
Familiari a carico nel modello 730/2019: ecco i limiti ed i requisiti per essere considerati fiscalmente a carico del dichiarante e per fruire delle detrazioni Irpef e delle deduzioni dal reddito.
Chi sono i familiari a carico da indicare nel modello 730/2019?
Non solo i figli, la moglie o il marito, ma anche altri familiarinel rispetto dei limiti e requisitigenerali, possono essere considerati a carico del dichiarante.
In sede di compilazione della dichiarazione dei redditi (modello 730 o Redditi 2019) una delle prime richieste è stabilire chi sono i familiari a carico da indicare in relazione al contribuente dichiarante.
In linea di principio, sono considerati a carico del contribuente i familiari che non superano il reddito annuo di 2.840,51 euro. È questo uno dei limiti previsti e che riguarda sia i figli che il coniuge e gli altri familiari.
Capire cosa si intende per familiari a carico è di particolare importanza proprio perché in sede di dichiarazione dei redditi è possibile beneficiare, per i soggetti definiti come fiscalmente a carico del dichiarante, di alcune detrazioni fiscali, non solo per i figli ma anche per la moglie, il marito e via di seguito.
Per la definizione di familiare a carico è di fondamentale importanza ricordare le novità in vigore dal 2019: la Legge di Bilancio 2018 ha portato a 4.000 euro il limite di reddito per essere considerati a carico per i figli maggiorenni di età non superiore ai 24 anni.
Le modifiche introdotte, tuttavia, saranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2019, e quindi troveranno applicazione in dichiarazione dei redditi 2020.
Si considerano familiari a carico del contribuente:
- coniuge non legalmente ed effettivamente separato;
- figli indipendentemente dall’età e compresi figli adottivi, affidato o naturali riconosciuti;
- altri familiari.
Come si è avuto modo di specificare già in precedenza, requisito fondamentale per beneficiare delle detrazioni per i familiari a carico nel modello 730 e che questi non superino il reddito annuo di 2.840,51 euro al lordo degli oneri deducibili.
Le modifiche introdotte, tuttavia, saranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2019, e quindi troveranno applicazione in dichiarazione dei redditi 2020.
Ad oggi quindi non cambiano le regole e le istruzioni per la compilazione del modello 730/2019 e del modello Redditi 2019.
Tra i familiari a carico e nello specifico a titolo di coniuge, a partire dal 2017 sono inclusi anche i partner dello stesso sesso uniti con il rito dell’unione civile: si tratta di uno degli effetti a livello fiscale introdotti con la Legge Cirinnà, che la stessa Agenzia delle Entrate ha specificato nelle istruzioni per la compilazione del modello 730.
Come si calcolano le detrazioni per i familiari a carico e, oltre a coniuge e figli, quali sono gli altri familiari che si considerano fiscalmente a carico del contribuente?
Di seguito l’elenco, i limiti di reddito annuo e come effettuare il calcolo delle detrazioni previste.
Chi sono i familiari a carico
Si considerano familiari a carico del contribuente:
- coniuge non legalmente ed effettivamente separato;
- figli indipendentemente dall’età e compresi figli adottivi, affidato o naturali riconosciuti;
- altri familiari.
Come si è avuto modo di specificare già in precedenza, requisito fondamentale per beneficiare delle detrazioni per i familiari a carico nel modello 730 e che questi non superino il reddito annuo di 2.840,51 euro al lordo degli oneri deducibili.