
Pensione di invalidità civile 2019: ecco l’importo riconosciuto dall’INPS agli inabili al 100 per cento, i requisti richiesti e come fare domanda. Non c’è l’aumento automatico a 780 euro nel decreto sul reddito di cittadinanza.
Pensione di invalidità civile 2019: l’importo dell’assegno mensile per gli inabili al 100 per cento sarà pari a 285,66 euro al mese, nel rispetto dei requisiti indicati dall’INPS.
La pensione di invalidità è l’assegno mensile erogato ai soggetti per i quali è stata riconosciuta un’inabilità lavorativa al 100 per cento e agli invalidi totali che si trovano in uno stato di bisogno economico.
Per aver diritto alla prestazione è quindi necessario rispettare due categorie di requisiti, sanitari e di reddito da accertare nel corso dell’iter di presentazione della domanda INPS.
Per il 2019 sia l’importo della pensione di invalidità che i requisiti di reddito per accedervi hanno subito un lieve aumento, senza tuttavia rilevanti novità rispetto agli scorsi anni.
Proseguendo con la rassegna delle agevolazioni economiche riconosciute ai soggetti con disabilità, facciamo di seguito il punto su tutte le istruzioni pratiche per richiedere la pensione di invalidità INPS.
Pensione invalidità civile 2019: requisiti e chi può fare domanda
La pensione di invalidità è riconosciuta ai soggetti con inabilità al lavoro totale e permanente. Si tratta del sussidio economico per gli invalidi totali(percentuale del 100 per cento) in stato di bisogno economico, che si affianca all’assegno mensile riconosciuto agli invalidi parziali (percentuale dal 74% al 99%).
Per poter fare domanda INPS è necessario rispettare specifici requisiti, accanto a quelli sanitari per i quali sarà necessario sottoporsi ad una visita specifica.