×

HOW TO SHOP

1 Login or create new account.
2 Review your order.
3 Payment & FREE shipment

If you still have problems, please let us know, by sending an email to su*****@we*****.com . Thank you!

SHOWROOM HOURS

Mon-Fri 9:00AM - 6:00AM
Sat - 9:00AM-5:00PM
Sundays by appointment only!

SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!
VUOI MAGGIORI INFO? CHIAMA: (+39) 090 6510748
  • LOGIN
  • SUPPORT

Euro Imprese Alba

La Confederazione Imprenditoriale Europea “Euroimprese Alba” è una nuova Confederazione costituita a Febbraio del 2015 in Tirana (Albania), la stessa è stata registrata a Tirana.

T (+39) 090 6510748
Email: euroimpresealba.confederazione@gmail.com

Confederazione Euro Imprese ALBA
Via Ugo Bassi, 26 - 98123 Messina (ME)

Open in Google Maps
  • HOMEPAGE
  • NETWORK
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA
    • ORGANIGRAMMA
      • PROFESSIONISTI DI SUPPORTO
    • PARTNERS
  • I NOSTRI SERVIZI
    • LINKS UTILI
  • INFORMAZIONI
    • GIOVANI E LAVORO
    • INFO IMPRESE
    • CONSULENZA PREVIDENZIALE
    • INFORMAZIONE FISCALE
    • LABORATORI ARTIGIANALI
  • NEWS
  • CONTATTI
CHIAMAADESSO
  • Home
  • Previdenziale
  • Archive from category "Previdenziale"
  • (
  • Page 2
  • )
Ottobre 11, 2025

Category: Previdenziale

Anticipazioni, trasferimenti e riscatti: le prestazioni prima del pensionamento

lunedì, 17 Dicembre 2018 by admin

Fondi pensione, quali prestazioni si possono ottenere ancor prima del pensionamento? Facciamo chiarezza su previdenza complementare e anticipazioni, riscatti e trasferimenti 

Le somme accumulate nella propria posizione individuale a seguito dell’adesione alla previdenza integrativa restano in realtà disponibili all’iscritto anche prima del pensionamento. In particolare, la restituzione – anche parziale – della posizione accumulata è possibile in condizioni che lo rendano necessario, richiedendo l’accesso a tre diverse tipologie di prestazioni: 

  • anticipazione
  • riscatto
  • trasferimento

Analizziamole dunque nel dettaglio. 

Anticipazioni

Prima del pensionamento è possibile riscattare parte della propria posizione accumulata presso il Fondo chiedendo un’anticipazione per far fronte a spese straordinarie nei casi previsti dalla legge e dallo statuto del fondo stesso. Più precisamente:

  • in qualsiasi momento, per un importo non superiore al 75% della posizione individuale, per spese sanitarie o per terapie e interventi straordinari riconosciuti dalle strutture pubbliche competenti, in relazione a situazioni gravissime riguardanti l’aderente, il coniuge o i figli
  • decorsi otto anni di partecipazione alla previdenza complementare, per un importo non superiore al 75% della posizione individuale:
    • per l’acquisto della prima casa di abitazione per sé o per i figli;
    • per la realizzazione – sulla prima casa di abitazione – degli interventi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, di restauro e di risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia previsti dalle vigenti disposizioni legislative in materia di edilizia;
  • decorsi otto anni di iscrizione, per un importo non superiore al 30% della posizione individuale, per ulteriori esigenze dell’iscritto.

Le anticipazioni per spese mediche sono assoggettate all’imposizione prevista per le prestazioni di previdenza complementare, mentre per le altre tipologie si applica la tassazione di minor favore prevista per i riscatti. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione dedicata ai vantaggi fiscali associati alla previdenza complementare. 

Va inoltre ricordato come le somme ricevute a titolo di anticipazione e non reintegrate riducano la posizione individuale e, ovviamente, le future prestazioni. Per questa ragione, in qualsiasi momento, è possibile reintegrare le somme percepite a titolo di anticipazione effettuando versamenti aggiuntivi al Fondo. Per le imposte pagate all’atto dell’erogazione è invece riconosciuto un credito d’imposta utilizzabile in compensazione in sede di dichiarazione dei redditi.

Riscatti

L’iscritto, in alcuni casi, senza avere maturato il diritto alle prestazioni pensionistiche può riscattare, in tutto o in parte la propria posizione individuale; più precisamente:

  • qualora cessino i requisiti di partecipazione al fondo (sia in nei casi di adesione collettiva che individuale) indipendentemente dagli anni che ancora mancano al raggiungimento della pensione. In caso di riscatto totale della posizione, si tenga conto che viene a cessare ogni rapporto con il fondo e di conseguenza viene azzerata ogni eventuale anzianità sin a quel momento maturata nell’ambito della previdenza complementare;
  • in caso di cessazione dell’attività lavorativa che comporti l’inoccupazione per un periodo  non inferiore a 12 mesi e non superiore a 48 mesi, ovvero in caso di ricorso da parte del datore di lavoro a procedure di mobilità, cassa integrazione guadagni ordinaria o straordinaria  riscattando il 50% della posizione individuale maturata, ma rimanendo comunque iscritto al fondo;
  • a seguito di cessazione dell’attività lavorativa che comporti l’inoccupazione per un periodo di tempo superiore a 48 mesi, riscattando l’intera posizione maturata;
  • in caso di invalidità permanente che comporti la riduzione della capacità di lavoro a meno di un terzo, riscattando  l’intera posizione maturata pur rimanendo iscritto al fondo;
  • in caso di cessazione dei requisiti di partecipazione al fondo diversi da quelli sopracitati, in misura variabile fino al 100% secondo le condizioni e modalità previste dallo Statuto del fondo.

Trasferimenti

L’iscritto può trasferire la posizione individuale maturata a un’altra forma pensionistica complementare decorso un periodo minimo di due anni di partecipazione al fondo anche in costanza dei requisiti di partecipazione. Tuttavia, per i fondi negoziali, preesistenti ed aperti ad adesione collettiva va considerato che in assenza di specifiche norme statutarie il trasferimento non comporta il versamento della quota aziendale al nuovo fondo.

L’iscritto che perda i requisiti di partecipazione al fondo prima del pensionamento può trasferire la posizione individuale maturata ad altra forma pensionistica complementare anche prima del suddetto periodo minimo di permanenza.

Read more
  • Published in Previdenziale, Uncategorized
No Comments
  • 1
  • 2

Recent Posts

  • Misure Fiscali Decreto Legge n.23 8 aprile 2020

    Scarica qui il pdf...
  • Proroga scadenza Lipe quarto trimestre 2018 al 10 aprile 2019

    Proroga al 10 aprile 2019 della scadenza per l&...
  • Trasmissione corrispettivi: aggiornamento della configurazione entro il 31 marzo

    Trasmissione telematica corrispettivi, obbligo ...
  • Flat tax al 15% per le famiglie, Ires al 20% nel 2020. Coperture da taglio detrazioni

    Flat tax al 15% per le famiglie con redditi fin...
  • Quanto prenderò di pensione: come calcolarlo partendo dall’ultimo stipendio

    Il tasso di sostituzione è un fattore determina...

Archives

  • Aprile 2020
  • Maggio 2019
  • Dicembre 2018
  • Agosto 2015

Categories

  • Credito
  • Finanza
  • Fisco
  • Giovani
  • Imprenditoria
  • Previdenziale
  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Featured Posts

  • Misure Fiscali Decreto Legge n.23 8 aprile 2020

    0 comments
  • Proroga scadenza Lipe quarto trimestre 2018 al 10 aprile 2019

    0 comments
  • Trasmissione corrispettivi: aggiornamento della configurazione entro il 31 marzo

    0 comments
  • Flat tax al 15% per le famiglie, Ires al 20% nel 2020. Coperture da taglio detrazioni

    0 comments
  • Quanto prenderò di pensione: come calcolarlo partendo dall’ultimo stipendio

    0 comments

GET A FREE QUOTE

Please fill this for and we'll get back to you as soon as possible!

Confederazione Euro Imprese ALBA

L’obiettivo della Costituzione era ed è quello di Assistere e tutelare le imprese micro, piccole e medie Italiane a delocalizzarsi visto la grande crisi dell’Europa e le tassazioni applicate in Italia in un sistema tributario sempre più complicato assieme al costo del lavoro (Cuneo Fiscale) che sta azzerando le Assunzioni nelle aziende con enormi perdite.

Informazioni

  • Giovani e Lavoro
  • Info Imprese
  • Informazione fiscale
  • Consulenza previdenziale
  • Privacy Police
  • Cookie Police

Contatti

T (+39) 090 6510748
eu****************************@gm***.com

Euro Imprese ALBA
98123 MESSINA - Via Ugo Bassi, 26

Dove siamo

  • GET SOCIAL

© 2019 Tutti i diritti riservati. Confederazione Euro Imprese ALBA - Codice Fiscale: 97121930834. Designed by Bag81

TOP
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok