×

HOW TO SHOP

1 Login or create new account.
2 Review your order.
3 Payment & FREE shipment

If you still have problems, please let us know, by sending an email to su*****@we*****.com . Thank you!

SHOWROOM HOURS

Mon-Fri 9:00AM - 6:00AM
Sat - 9:00AM-5:00PM
Sundays by appointment only!

SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!
VUOI MAGGIORI INFO? CHIAMA: (+39) 090 6510748
  • LOGIN
  • SUPPORT

Euro Imprese Alba

La Confederazione Imprenditoriale Europea “Euroimprese Alba” è una nuova Confederazione costituita a Febbraio del 2015 in Tirana (Albania), la stessa è stata registrata a Tirana.

T (+39) 090 6510748
Email: euroimpresealba.confederazione@gmail.com

Confederazione Euro Imprese ALBA
Via Ugo Bassi, 26 - 98123 Messina (ME)

Open in Google Maps
  • HOMEPAGE
  • NETWORK
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA
    • ORGANIGRAMMA
      • PROFESSIONISTI DI SUPPORTO
    • PARTNERS
  • I NOSTRI SERVIZI
    • LINKS UTILI
  • INFORMAZIONI
    • GIOVANI E LAVORO
    • INFO IMPRESE
    • CONSULENZA PREVIDENZIALE
    • INFORMAZIONE FISCALE
    • LABORATORI ARTIGIANALI
  • NEWS
  • CONTATTI
CHIAMAADESSO
  • Home
  • NEWS DI SETTORE
  • Fisco
  • Contributi volontari per la pensione: quando e come versarli?
Ottobre 11, 2025

Contributi volontari per la pensione: quando e come versarli?

Contributi volontari per la pensione: quando e come versarli?

by admin / lunedì, 17 Dicembre 2018 / Published in Fisco, Previdenziale, Uncategorized

Chi resta senza lavoro a pochi anni dalla pensione può pensare di coprire gli ultimi anni contributivi con versamenti volontari: possibili costi, tempi e modalità

In assenza di un lavoro, il traguardo della pensione può allontanarsi nel tempo o essere addirittura compromesso. Tra le possibili opzioni, è comunque possibile valutare una ciambella di salvataggio che consente al lavoratore (dipendente o autonomo) di proseguire a proprie spese i versamenti per la pensione, tramite la cosiddetta “prosecuzione volontaria”.

Si tratta di una forma di polizza assicurativa che consente a chi per varie cause interrompe il versamento dei contributi, di non perdere quelli già versati e di raggiungere il diritto alla pensione. L’intento, insomma, è quello di permettere a chi ha smesso di lavorare di conseguire comunque una rendita pensionistica. Possono farne richiesta tutti gli iscritti Inps; in particolare, la volontaria interessa anche gli altri fondi di previdenza, compresi quelli dei dipendenti pubblici, che in passato ne erano esclusi.

La richiesta – Per poter proseguire l’assicurazione volontariamente occorre una specifica autorizzazione che deve essere espressamente richiesta all’Inps. L’autorizzazione viene concessa in presenza di un versamento pari ad almeno 3 anni di contributi obbligatori effettivi nel quinquennio precedente la domanda. Chi non ha almeno 3 anni nei 5 che precedono la richiesta di autorizzazione può comunque essere ammesso alla prosecuzione volontaria, a condizione che abbia maturato un minimo di 5 anni di contributi, versati in qualsiasi epoca.

La decorrenza dell’autorizzazione coincide con il primo sabato successivo a  quello in  cui è stata inoltrata la domanda; dal primo giorno del mese della domanda per gli artigiani e commercianti. La contribuzione volontaria non può riguardare periodi temporali pregressi, con la sola eccezione del semestre precedente la data di autorizzazione.

Il costo – L’importo da versare per i dipendenti viene stabilito in base alla retribuzione percepita nell’ultimo anno di lavoro che precede la domanda di autorizzazione. L’aliquota è la stessa prevista per la contribuzione obbligatoria. Questo significa che chi decide di versare i volontari dovrà pagare in pratica la stessa somma che avrebbe versato la propria impresa laddove avesse continuato a lavorare con uno stipendio pari alla media dell’ultimo anno.

Per avere un’idea della spesa da sostenere per i contributi volontari è infatti sufficiente fare la media delle retribuzioni (complessive, compresa cioè la tredicesima mensilità) dell’ultimo anno di lavoro e  applicare l’aliquota in vigore (che per i dipendenti è pari al 33%), con la premessa che è comunque previsto il versamento di un contributo minimo, pari al risultato che si ottiene applicando l’aliquota obbligatoria (33%) al 40% del trattamento  minimo di pensione Inps (202,97 euro, il 40% di 507,42 euro). Questo vuol dire che per l’anno 2018 il contributo minimo settimanale è di 67 euro. La spesa minima annuale è di conseguenza pari a 3.484 euro.

Allo stesso modo, l’importo dei contributi volontari per artigiani e commercianti è determinato dall’Inps in base alla media del reddito di impresa dichiarato ai fini Irpef negli ultimi 36  mesi di contribuzione (gli ultimi 3 anni). I contributi dovuti sono su base mensile e sono divisi in 8 diverse fasce di reddito. Come per gli ex dipendenti, anche in questo caso è previsto il versamento di un contributo minimo, pari al risultato che si ottiene applicando l’aliquota obbligatoria (24% gli artigiani e 24,09% i commercianti) al 40% del trattamento minimo di pensione Inps (202,97 euro, il 40% di 507,42 euro). Per il 2018 il contributo minimo mensile è ad esempio di 315 euro per gli artigiani e di 316 per i commercianti.

Per coltivatori diretti, mezzadri e coloni i contributi sono settimanali e l’importo da versare è invece determinato dall’Inps in base alla media settimanale dei redditi degli ultimi 3 anni, vale a dire delle ultime 156 settimane di lavoro. Non può essere inferiore a quello previsto per i lavoratori dipendenti.

Il valore –  I contributi volontari sono parificati, a  tutti gli effetti, a quelli obbligatori, versati in conseguenza del rapporto di lavoro. Tuttavia, va precisato che la volontaria s’intende regolarmente eseguita solo se l’importo dei contributi dovuti per ciascun trimestre viene interamente versato durante il trimestre solare successivo. Nell’ipotesi di una  contribuzione volontaria versata in misura inferiore a quella dovuta, il periodo da accreditare  viene contratto, ai fini sia della misura che del diritto alla pensione. In tal caso, si divide cioè la  somma ridotta pagata per l’importo del contributo settimanale che il prosecutore volontario avrebbe  dovuto versare e si considera coperto un numero di settimane pari al quoziente così ricavato.

I contributi volontari vanno dunque pagati per periodi trimestrali solari (entro la fine del trimestre successivo): il numero delle settimane è quello corrispondente ai sabati compresi nel periodo. Per coprire il primo trimestre (gennaio-marzo) occorre effettuare il versamento entro il successivo 30 giugno; il secondo trimestre (aprile-giugno) va versato entro il 30 settembre, e così via. Al pari della contribuzione obbligatoria, la spesa sostenuta per i versamenti volontari è deducibile dall’imponibile Irpef.

  • Tweet

About admin

What you can read next

Pensioni: pace contributiva, quando conviene?
Corrispettivi giornalieri: memorizzazione e trasmissione via web
Misure Fiscali Decreto Legge n.23 8 aprile 2020

Recent Posts

  • Misure Fiscali Decreto Legge n.23 8 aprile 2020

    Scarica qui il pdf...
  • Proroga scadenza Lipe quarto trimestre 2018 al 10 aprile 2019

    Proroga al 10 aprile 2019 della scadenza per l&...
  • Trasmissione corrispettivi: aggiornamento della configurazione entro il 31 marzo

    Trasmissione telematica corrispettivi, obbligo ...
  • Flat tax al 15% per le famiglie, Ires al 20% nel 2020. Coperture da taglio detrazioni

    Flat tax al 15% per le famiglie con redditi fin...
  • Quanto prenderò di pensione: come calcolarlo partendo dall’ultimo stipendio

    Il tasso di sostituzione è un fattore determina...

Archives

  • Aprile 2020
  • Maggio 2019
  • Dicembre 2018
  • Agosto 2015

Categories

  • Credito
  • Finanza
  • Fisco
  • Giovani
  • Imprenditoria
  • Previdenziale
  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Featured Posts

  • Misure Fiscali Decreto Legge n.23 8 aprile 2020

    0 comments
  • Proroga scadenza Lipe quarto trimestre 2018 al 10 aprile 2019

    0 comments
  • Trasmissione corrispettivi: aggiornamento della configurazione entro il 31 marzo

    0 comments
  • Flat tax al 15% per le famiglie, Ires al 20% nel 2020. Coperture da taglio detrazioni

    0 comments
  • Quanto prenderò di pensione: come calcolarlo partendo dall’ultimo stipendio

    0 comments

GET A FREE QUOTE

Please fill this for and we'll get back to you as soon as possible!

Confederazione Euro Imprese ALBA

L’obiettivo della Costituzione era ed è quello di Assistere e tutelare le imprese micro, piccole e medie Italiane a delocalizzarsi visto la grande crisi dell’Europa e le tassazioni applicate in Italia in un sistema tributario sempre più complicato assieme al costo del lavoro (Cuneo Fiscale) che sta azzerando le Assunzioni nelle aziende con enormi perdite.

Informazioni

  • Giovani e Lavoro
  • Info Imprese
  • Informazione fiscale
  • Consulenza previdenziale
  • Privacy Police
  • Cookie Police

Contatti

T (+39) 090 6510748
eu****************************@gm***.com

Euro Imprese ALBA
98123 MESSINA - Via Ugo Bassi, 26

Dove siamo

  • GET SOCIAL

© 2019 Tutti i diritti riservati. Confederazione Euro Imprese ALBA - Codice Fiscale: 97121930834. Designed by Bag81

TOP
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok