×

HOW TO SHOP

1 Login or create new account.
2 Review your order.
3 Payment & FREE shipment

If you still have problems, please let us know, by sending an email to su*****@we*****.com . Thank you!

SHOWROOM HOURS

Mon-Fri 9:00AM - 6:00AM
Sat - 9:00AM-5:00PM
Sundays by appointment only!

SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!
VUOI MAGGIORI INFO? CHIAMA: (+39) 090 6510748
  • LOGIN
  • SUPPORT

Euro Imprese Alba

La Confederazione Imprenditoriale Europea “Euroimprese Alba” è una nuova Confederazione costituita a Febbraio del 2015 in Tirana (Albania), la stessa è stata registrata a Tirana.

T (+39) 090 6510748
Email: euroimpresealba.confederazione@gmail.com

Confederazione Euro Imprese ALBA
Via Ugo Bassi, 26 - 98123 Messina (ME)

Open in Google Maps
  • HOMEPAGE
  • NETWORK
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA
    • ORGANIGRAMMA
      • PROFESSIONISTI DI SUPPORTO
    • PARTNERS
  • I NOSTRI SERVIZI
    • LINKS UTILI
  • INFORMAZIONI
    • GIOVANI E LAVORO
    • INFO IMPRESE
    • CONSULENZA PREVIDENZIALE
    • INFORMAZIONE FISCALE
    • LABORATORI ARTIGIANALI
  • NEWS
  • CONTATTI
CHIAMAADESSO
  • Home
  • NEWS DI SETTORE
  • Giovani
  • Pensioni, quanto costa riscattare la laurea: te lo dice l’Inps
Ottobre 11, 2025

Pensioni, quanto costa riscattare la laurea: te lo dice l’Inps

Pensioni, quanto costa riscattare la laurea: te lo dice l’Inps

by admin / venerdì, 10 Maggio 2019 / Published in Giovani, Previdenziale

È online il servizio Inps che ti svela il costo del riscatto della laurea; qui tutte le informazioni su come utilizzarlo al meglio.

Uno dei provvedimenti più importanti della riforma delle pensioni è stato il riscatto agevolato della laurea con il quale è stato abbassato notevolmente il costo per questa misura.

Rispetto al calcolo ordinario, infatti, con il riscatto agevolato c’è un costo fisso di circa 5.000€ per ogni anno di Università. Calcolare l’importo da pagare con il riscatto della laurea ordinario, invece, può essere più difficoltoso: a tal proposito, al fine di supportare gli utenti nei percorsi di orientamento tra le molteplici opzioni a disposizione, l’Inps ha realizzato un servizio con cui gli interessati possono scoprire qual è l’onere da pagare per il riscatto della laurea.

Un servizio molto utile perché – come anticipato – ci aiuta a farci un’idea di qual è il costo per riscattare la laurea in maniera ordinaria, sistema che generalmente è più conveniente (qui vi spieghiamo il perché) del metodo agevolato.

Pensioni: quanto costa riscattare la laurea

Per andare in pensione prima, aumentare il montante contributivo e incrementare il futuro assegno di pensione, potrebbe essere vantaggioso riscattare i periodi di Università che hanno portato al conseguimento della laurea.

A tal proposito, nell’area privata del sito dell’Inps era già disponibile uno strumento di simulazione del calcolo della laurea per gli utenti iscritti alla Gestione privata che intendessero riscattare un periodo di studi collocato interamente nel sistema contributivo, ovvero se successivo al 1° gennaio 1996.

Ricordiamo che in questo caso per il calcolo del riscatto per ogni anno di Università bisogna moltiplicare l’ultima retribuzione imponibile per l’aliquota IVS 33%; quindi più è bassa la retribuzione percepita dal lavoratore e più basso sarà l’onere da corrispondere. Ecco perché conviene riscattare la laurea il prima possibile, quando la retribuzione percepita è ancora piuttosto bassa.

Calcolare l’onere per il riscatto può risultare piuttosto complicato, ed è per questo che c’è il servizio Inps che facilita il tutto; servizio che adesso – come appena comunicato dall’Inps con il messaggio 1609/2019 – è stato esteso anche agli iscritti alle casse della Gestione pubblica, in direzione di una sempre maggiore integrazione con gli iscritti alla Gestione privata.

Come calcolare l’onere per il riscatto con il servizio Inps

Vediamo quindi come funziona il servizio Inps per il calcolo dell’onere del riscatto. Per trovarlo dovete seguire il seguente percorso:

Sito Inps > “Prestazioni e servizi” > “Tutti i servizi” > “Riscatto Laurea” > “Simulazione calcolo”.

Per utilizzare il servizio bisogna accedere al sito Inps utilizzando il PIN Inps dispositivo, o in alternativa lo SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale) o il CNS(Carta Nazionale dei Servizi).

Come anticipato lo strumento di simulazione consente di effettuare il calcolo dell’onere di riscatto sulla base dei dati immessi e con riferimento all’anno corrente.

Prima di andare avanti è bene sottolineare che l’importo ottenuto ha una mera valenza orientativa e potrebbe anche discostarsi da quello effettivo che invece sarà comunicato all’interessato solo dopo la presentazione della domanda di riscatto.

Dopo aver effettuato l’accesso al servizio e aver indicato la gestione previdenziale l’utente dovrà immettere nel calcolatore i seguenti dati:

  • anno di iscrizione all’Università;
  • numero di rate in cui frazionare il pagamento (massimo 120);
  • periodo o periodi da riscattare “dal…al” afferenti lo stesso anno solare.

Inoltre, per poter procedere al calcolo è necessario – ma solo per i periodi universitari che rientrano nel sistema contributivo visto che per il retributivo si utilizza il metodo della riserva matematica – bisogna inserire la retribuzione percepita negli ultimi 12 mesi.

  • Tweet

About admin

What you can read next

Trasmissione corrispettivi: aggiornamento della configurazione entro il 31 marzo
Giovani e lavoro: quali opportunità?
Collaboratore domestico: mansioni e retribuzione

Recent Posts

  • Misure Fiscali Decreto Legge n.23 8 aprile 2020

    Scarica qui il pdf...
  • Proroga scadenza Lipe quarto trimestre 2018 al 10 aprile 2019

    Proroga al 10 aprile 2019 della scadenza per l&...
  • Trasmissione corrispettivi: aggiornamento della configurazione entro il 31 marzo

    Trasmissione telematica corrispettivi, obbligo ...
  • Flat tax al 15% per le famiglie, Ires al 20% nel 2020. Coperture da taglio detrazioni

    Flat tax al 15% per le famiglie con redditi fin...
  • Quanto prenderò di pensione: come calcolarlo partendo dall’ultimo stipendio

    Il tasso di sostituzione è un fattore determina...

Archives

  • Aprile 2020
  • Maggio 2019
  • Dicembre 2018
  • Agosto 2015

Categories

  • Credito
  • Finanza
  • Fisco
  • Giovani
  • Imprenditoria
  • Previdenziale
  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Featured Posts

  • Misure Fiscali Decreto Legge n.23 8 aprile 2020

    0 comments
  • Proroga scadenza Lipe quarto trimestre 2018 al 10 aprile 2019

    0 comments
  • Trasmissione corrispettivi: aggiornamento della configurazione entro il 31 marzo

    0 comments
  • Flat tax al 15% per le famiglie, Ires al 20% nel 2020. Coperture da taglio detrazioni

    0 comments
  • Quanto prenderò di pensione: come calcolarlo partendo dall’ultimo stipendio

    0 comments

GET A FREE QUOTE

Please fill this for and we'll get back to you as soon as possible!

Confederazione Euro Imprese ALBA

L’obiettivo della Costituzione era ed è quello di Assistere e tutelare le imprese micro, piccole e medie Italiane a delocalizzarsi visto la grande crisi dell’Europa e le tassazioni applicate in Italia in un sistema tributario sempre più complicato assieme al costo del lavoro (Cuneo Fiscale) che sta azzerando le Assunzioni nelle aziende con enormi perdite.

Informazioni

  • Giovani e Lavoro
  • Info Imprese
  • Informazione fiscale
  • Consulenza previdenziale
  • Privacy Police
  • Cookie Police

Contatti

T (+39) 090 6510748
eu****************************@gm***.com

Euro Imprese ALBA
98123 MESSINA - Via Ugo Bassi, 26

Dove siamo

  • GET SOCIAL

© 2019 Tutti i diritti riservati. Confederazione Euro Imprese ALBA - Codice Fiscale: 97121930834. Designed by Bag81

TOP
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok